Direttive: edilizia e sicurezza in cantiere

La gestione delle opere, dal progetto alla consegna finale dell’opera ultimata, ha quindi una notevole importanza, visto che la legge subordina al committente, la responsabilità delle opere in esecuzione e del personale presente in cantiere in ogni fase dei lavori. Egli è tenuto ad osservare tutte le direttive specifiche, nei cantieri in materia di edilizia e sicurezza, previste dal D.L. 81/08 e succ.

Il decreto prevede il coinvolgimento di nuove e specifiche figure professionali nel campo della sicurezza in edilizia:

  • il responsabile dei lavori (committente)
  • il coordinatore per la progettazione
  •  il coordinatore per l’esecuzione dei lavori
  • Assunzione del ruolo di “Coordinatore in fase di Progettazione”
  • Assunzione del ruolo di “Coordinatore in fase di Esecuzione” D.L. 81/08
  • Consulenza al Committente e/o responsabile dei Lavori per la corretta applicazione degli adempimenti di legge
  • Verifica della congruità dei costi previsti per apprestamenti sulla sicurezza.

Pertanto i servizi dello studio, anche con l’ausilio di collaboratori, comprendono assistenza e consulenza per la Redazione del Piano di Sicurezza e di Coordinamento in cantiere ai sensi del D.Lgs. 81/08

sicurezza-cantiereLa normativa vigente in Italia sulla sicurezza nel cantiere

La normativa corrente riguardante la sicurezza nei cantieri edili ruota ovviamente intorno a un perno principale e inamovibile. Il Testo unico sul lavoro. Non avrebbe potuto essere altrimenti, essendo il cantiere un luogo di lavoro ed essendo ancora il cantiere uno dei luoghi di lavoro con il maggiore tasso di rischio, dove la prevenzione, il controllo, la tutela sono assolutamente necessari.

Il Testo unico è stato integrato nel 2009, modificato in alcuni propri commi e articoli dal Decreto legislativo 3 agosto 2009 , n. 106 “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Un decreto che ne ha modificato alcuni articoli, commi, conferendo al testo la forma attuale adesso in vigore. Alcune delle integrazioni apportate dal decreto del 2009 hanno interessato in particolare la sicurezza nei cantieri, la disciplina della salute, del coordinamento. Vedremo nella pagina del nostro sito interamente dedicata al Testo unico sulla sicurezza sul lavoro cosa la norma corrente preveda a riguardo, rispettando e citando ovviamente gli ultimi aggiornamenti citati.

Allegato di posta elettronica 2

Riportiamo di seguito uno stralcio di una articolo del D.lgs 81/08 riguardante il datore di lavoro:

“Articolo 96 – Obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti: 1. I datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti:

a) adottano le misure conformi alle prescrizioni; b) predispongono l’accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili; c) curano la disposizione o l’accatastamento di materiali o attrezzature in modo da evitarne il crollo o il ribaltamento d) curano la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che possono compromettere la loro sicurezza e la loro salute; e) curano le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso, coordinamento con il committente o il responsabile dei lavori; f) curano che lo stoccaggio e l’evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente avvengano correttamente; g) redigono il piano operativo di sicurezza.

1-bis. La previsione di cui al comma 1, lettera g), non si applica alle mere forniture di materiali o attrezzature. In tali casi trovano comunque applicazione le disposizioni di cui all’articolo 26.” datore di lavoro: “ L’accettazione da parte di ciascun datore di lavoro delle imprese del piano di sicurezza e coordinamento nonché la redazione del piano operativo di sicurezza costituiscono, limitatamente al singolo cantiere interessato”.

Allegato di posta elettronica