detrazione-fiscale

Pratiche per le detrazioni fiscali

Vuoi usufruire degli Incentivi statali? Ecco tutte le opportunità.
Descrizione

Se hai intenzione di rendere più efficiente il tuo impianto, con prodotti ad alta efficienza o ad energia rinnovabile, oggi puoi scegliere tra diversi incentivi:
> il nuovo Conto Energia Termico
> la detrazione fiscale del 65% (ex 55%) per l’efficienza energetica
> la detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie.

Le nuove agevolazioni fiscali Irpef e Ires

La detrazione fiscale dall’Irpef (imposta sul reddito persone fisiche) e dall’Ires (imposta sul reddito delle società) delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti, su parti di edifici esistenti o su unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, anche rurali è stata istituita per la prima volta con i commi 344, 345, 346 e 347 dell’articolo 1 della LEGGE del 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria per il 2007).

L’agevolazione è stata modificata più volte; le più recenti novità sono state introdotte dal Decreto Legge 4 giugno 2013, n. 63 che ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale per gli inteventi di efficienza energetica su singole unità immobiliari e fino al 30 giugno 2014 per gli interventi relativi alle parti comuni degli edifici condominiali o che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
Lo stesso decreto ha innalzato dal 55% al 65% la detrazione delle spese sostenute per gli interventi; rimane invece invariata la detrazione massima ottenibile per tipologia di intervento come riportato nella tabella seguente.

Dal 1° gennaio 2014 per le unità immobiliari e dal 1° luglio 2014 per i condomini l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale del 36%, prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie, resa permanente dal 1° gennaio 2012 dal decreto “Salva Italia”.

La presente guida intende fornire le indicazioni utili, illustrando modalità e adempimenti, per detrarre dall’Irpef e dall’Ires gli oneri sostenuti per migliorare il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
La guida “in network” permette di condividere tra tutti i lettori suggerimenti, osservazioni, novità legislative e tutto ciò che può essere utile per una corretta applicazione delle detrazioni fiscali.